Kintsugi: quando il design italiano s’ispira alla tecnica giapponese di riparare con l’oro

Una canzone dal vago fascino orientale rievoca l’immagine dell’oro che impreziosisce le porcellane della collezione Kintsugi.


kintsugi

Profumo d’arte preziosa da contemplare estasiati, dimenticandosi del buon cibo il cui profumo inonda l’aria.


kintsugi

Il colore è senza dubbio l’oro, come le venature oro 24 carati che impreziosiscono la collezione di Marcantonio.


Il rosso è il colore della mia anima, perché sono una donna decisa, combattiva, forte e passionale. Chanel n°5 è il profumo che amo perché gelsomino,rosa, muschio si combinano in un boquet provocante per uno stile eterno. La mia musica è il Jazz, perché il bello della vita sta nell’improvvisazione.


kintsugi

Nella nostra cultura, sempre più veloce ed orientata al consumo, tecniche come quella del Kintsugi non sono più contemplate.

Il Kintsugi, letteralmente riparare con l’oro, è una pratica giapponese che consiste nell’utilizzo dell’oro (e dell’argento) liquido per riparare ceramiche rotte, aumentando il valore dell’oggetto puntando sulla bellezza e unicità della sua imperfezione.

In quest’ottica il designer italiano Marcantonio Raimondi Malerba ha lanciato la sua collezione Kintsugi per Seletti alla “Maison Et Objet 2018”.

La collezione è elegante e contemporanea, sofisticata e con un tocco “Dandy”. I suoi pezzi, unici per forma e colore, sono caratterizzati da venature in oro 24 carati, simbolo di rispetto per la natura preziosa dell’oggetto.

kintsugiIl designer italiano gioca con l’esasperazione del tema orientale della riparazione e lo trasforma in vezzo estetico.

Porcellana finissima per un set da tavola – tazze, piatti, ciotole, piattini – percorsa da decorazioni preziose e brillanti. A rendere ancor più esclusiva la collezione è l’uso di porcellana di diversi colori e forme cosicché ogni pezzo è assolutamente unico e inimitabile.

kintsugi

Ardita e intraprendente, questa collezione strizza l’occhio al passato ma con uno sguardo rivolto al futuro. È come se il designer volesse invitare l’osservatore a fermarsi un attimo, abbandonare per un momento tutte le sue faccende quotidiane e godersi un momento di puro relax creativo, contemplando l’arte e nutrendosi d’arte.

Noi di LASP System siamo talmente appassionati al lavoro dei designer stranieri e italiani al punto da dedicagli un’intera rubrica Design Style Passion. Non perdetevela!amazon go

 

Il rosso è il colore della mia anima, perché sono una donna decisa, combattiva, forte e passionale. Chanel n°5 è il profumo che amo perché gelsomino,rosa, muschio si combinano in un boquet provocante per uno stile eterno. La mia musica è il Jazz, perché il bello della vita sta nell’improvvisazione.

Leave a reply:

Your email address will not be published.

Site Footer