Ziti lardiati: la ricetta semplice di un antico piatto della tradizione napoletana

Mentre cucinate i vostri ziti lardiati, ascoltate questa nota hit napoletana in testa alle classifiche.


ziti lardiati

Cucinare i ziti lardiati è un’emozione continua, dalla scelta della pasta – i ziti lunghi da spezzare – sino al profumo intenso del lardo che soffrigge in padella e si abbraccia all’odore dei pomodorini rossi che colorano il tutto.


Ziti lardiati

Il colore dorato della pasta colora l’umore mentre cucinate i vostri ziti lardiati.


Il rosso è il colore della mia anima, perché sono una donna decisa, combattiva, forte e passionale. Chanel n°5 è il profumo che amo perché gelsomino,rosa, muschio si combinano in un boquet provocante per uno stile eterno. La mia musica è il Jazz, perché il bello della vita sta nell’improvvisazione.


ZITI LARDATIGli ziti lardiati sono un piatto antichissimo della tradizione culinaria napoletana.

Era abitudine contadina “non buttare via nulla del maiale” e conservare il lardo sotto sale. Nei periodi più freddi proprio il lardo diveniva l’ingrediente di questa ricetta saporita e sostanziosa.

Oggi a Napoli gli ziti lardiati sono ancora il piatto forte dei luculliani pranzi domenicali in famiglia e il fiore all’occhiello delle più rinomate trattorie tipiche locali.

ziti lardiati
I ziri lardiati in una foto della foodblogger Flavia Imperatore.

Per realizzare un bel pranzo a base di ziti lardiati per 4 persone  gli ingredienti che vi occorrono sono i seguenti:

  • 320 g di pasta ziti ( o mezzanelli spezzati)
  • 130 g di lardo di Colonnata
  • 500 g di pomodori del Piennolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale q.b.
  • 1/2 cipolla
  • 50 g di pecorino
  • basilico fresco
  • olio extravergine d’oliva

La ricetta di questa bontà napoletana è piuttosto semplice e il procedimento può essere racchiuso in pochi fondamentali passaggi (preparazione 10 min., cottura 20 min.):

  • tagliate la cipolla e l’aglio in pezzettini molto piccoli, e fate lo stesso con i pomodori puliti.
  • rosolate l’aglio e poi aggiungete cipolla e lardo e fate cuocere per 10 minuti facendo sciogliere completamente il lardo.
  • aggiungete i pomodorini e un pizzico di sale e dopo aver girato, fate cuocere per 10 minuti, sollevate l’aglio ed aggiungete il basilico.
  • dopo aver cotto e scolato la pasta al dente in acqua salata, aggiungetela in padella insieme al pecorino e fatela saltare aggiungendo il condimento.
  • dopo aver impiattato, aggiungete una foglia di basilico fresco.

Potete gustare questo saporito e sostanzioso piatto della cucina napoletana comodamente a casa vostra grazie alla nostra semplice ricetta, senza necessariamente recarvi ad un ristorante partenopeo.

ziti lardiati

Noi di LASP System lavoriamo a stretto contatto con i ristoranti di tutto il mondo per i quali realizziamo coperture di alto design e qualità.

Vi diamo appuntamento alla prossima gustosa ricetta.

 

 

 

 

Il rosso è il colore della mia anima, perché sono una donna decisa, combattiva, forte e passionale. Chanel n°5 è il profumo che amo perché gelsomino,rosa, muschio si combinano in un boquet provocante per uno stile eterno. La mia musica è il Jazz, perché il bello della vita sta nell’improvvisazione.

Leave a reply:

Your email address will not be published.

Site Footer