Novel Food: Alga spirulina

Blu Celeste è una canzone dal ritmo lento e rilassante, l’ideale per leggere un articolo leggero come questo in maniera serena e spensierata. 

 


green algae underwater photography

Parlando di alghe, non può che tornare alla mente il profumo inconfondibile del mare e della flora marina che colora di verde e azzurro il suo fondale.


 

alga spirulina colore

alga spirulinaalga spirulinaVerde acceso, un verde unico che appartiene proprio all’alga spirulina per come si trova in natura. Un colore che ricorda il benessere e la serenità che solo un ambiente naturale e genuino riesce a trasmettere.


Mi piace abbinare la mia personalità all’arancione, un colore acceso, vivace ed energico ma allo stesso tempo accogliente e caldo. Non è un caso che il mio symbol di riferimento sia proprio il Sole, la stella che ogni giorno splende e porta luce sulla mia terra, la Sardegna. I miei due generi musicali preferiti sono l’Hip-Hop e la Techno, il primo per il suono ruvido e i testi conscius, il secondo per il ritmo e il movimento.


Dagli alimenti stampati in 3D all’utilizzo degli insetti, quello del food è un settore in costante sviluppo che ogni anno ricerca e scopre nuovi prodotti alimentari. Nell’ultimo periodo, tra le materie prime più utilizzate si sente spesso parlare dell’ alga spirulina che nella cucina moderna è molto più diffusa di quanto possiamo immaginare. Vediamo insieme alcuni esempi per capire come e perché!

PERCHE’ “SPIRULINA”?

Se è la prima volta che sentite nominare questo alimento forse vi siete domandati perché proprio questo nome: “spirulina”? La risposta è più semplice di quanto possiate immaginare: per via della sua forma.

Alga spirulina vista al microscopio. Foto: ilmicroscopio.blogspot.com

alga spirulina
Alga spirulina vista al microscopio. Foto: ilmicroscopio.blogspot

Osservando al microscopio, infatti, i microfilamenti di spirulina appaiono come delle spirali che si muovono all’interno dell’acqua.

Oltre alla sua forma bizzarra e al suo colore verde-azzurro, l’alga spirulina contiene tantissime proprietà nutritive (dalle proteine alle vitamine), rendendola così una materia prima sempre più utilizzata nella produzione di molti alimenti conosciuti.

alga spirulina
Alga spirulina in polvere una volta lavorata

COME LA PASTA

Alga come la pasta. Spaghetti per l’esattezza. È un’idea tutta italiana quella nata dalla collaborazione di Andriani, un pastificio pugliese e Apulia Kundi, una giovane start-up, anch’essa italiana, produttrice di spirulina. 

alga spirulina
Lavorazione della spirulina. Foto: Andriani SPA
Spaghetti realizzati interamente con alga spirulina Foto: Andriani SPA

L’idea è quella di produrre un tipo di pasta interamente realizzata con alga spirulina coltivata e prodotta interamente sul suolo italiano secondo standard qualitativi elevati, così da garantire qualità e provenienza del prodotto finale. Un’idea innovativa, non trovate?

O UN HAMBURGER

Sì, avete letto bene. Anche questa è un’idea tutta italiana pensata e realizzata da Flower Burger, la prima burgheria vegana con sede a Milano.

puffi burger flower burger
Il “Puffi Burger”. Foto: Flower Burger

Per realizzare questa edizione speciale dell’hamburger, l’alga spirulina viene utilizzata per la colorazione del pane (o bun in inglese, per indicare il pane tipico dell’hamburger). A prima vista quest’ultimo appare azzurro, colore da cui deriva il nome ironico di questa edizione speciale: Puffi Burger. 

puffi burger flower burger
Foto: Flower Burger

Un’idea molto originale che vede l’utilizzo di un ingrediente naturale per donare un tocco di creatività e ironia ad un alimento estremamente popolare come l’hamburger. Siete curiosi di assaggiarlo?

PASTA, HAMBURGER E…BIRRA!

Non poteva mancare una bevanda alla lista dei prodotti realizzati con l’alga spirulina. Ecco allora che troviamo anche la birra, questa volta, però, nata da un’idea francese e realizzata grazie alla collaborazione del birrificio Hoppy Urban Brew con Etika Spirulina, un’azienda produttrice di alga spirulina. 

line blue beer
Line, la birra prodotta con l’alga spirulina. Foto: Instagram di
Hoppy Urban Brew

Line è il nome della birra, ma la vera particolarità di questa bevanda risiede soprattutto nel suo colore: blu! 

line blue beer
Foto: Instagram di Etika Spirulina

Senza addentrarci in tecnicismi, questo colore molto singolare per una birra si ottiene grazie alla ficocianina, un componente della spirulina che viene aggiunto durante il processo di birrificazione.

blue beer line
Foto: Reuters

Per gli amanti della birra è di certo un’idea molto creativa che suscita la curiosità del gusto, tanto che i primi ordini della bevanda sono andati subito sold out non appena è stata pubblicizzata!

PRODOTTI REGIONALI

In Italia l’alga spirulina è utilizzata anche nei prodotti alimentari regionali. In Sardegna la start-up Livegreen, produttrice di alga spirulina, ha realizzato la prima linea di prodotti tradizionali regionali con spirulina interamente italiana.

alga spirulina pane
Pane Carasau con Spirulina. Foto: Livegreen
alga spirulina pane
Fregula sarda con Spirulina. Foto: Livegreen

Pane carasau, pane guttiau e fregula, realizzati con l’utilizzo di spirulina. Anche qui, oltre al gusto e alle proprietà nutritive, la particolarità principale risiede nel colore del prodotto finale: un verde acceso che dona un tocco di creatività e unicità anche a prodotti fortemente legati alla tradizione di una regione! 

L’alga spirulina  acquisisce sempre più popolarità all’interno del settore food, sia grazie alle sue proprietà nutritive che alla colorazione conferita agli alimenti. Cosa ci aspetta in futuro?

 

FONTI

Mi piace abbinare la mia personalità all’arancione, un colore acceso, vivace ed energico ma allo stesso tempo accogliente e caldo. Non è un caso che il mio symbol di riferimento sia proprio il Sole, la stella che ogni giorno splende e porta luce sulla mia terra, la Sardegna. I miei due generi musicali preferiti sono l’Hip-Hop e la Techno, il primo per il suono ruvido e i testi conscius, il secondo per il ritmo e il movimento.

Site Footer