Quale canzone migliore della classica Love is in the air ? Facciamoci trasportare dalla voce inconfondibile di John Paul Young mentre leggiamo questo articolo.
Il profumo per eccellenza quando si parla di amore è quello della rosa, un fiore delicato ma dal colore vivace che rappresenta appieno uno dei sentimenti più belli e profondi della nostra vita: l’essere innamorati.
Il rosso è un colore vivace e romantico allo stesso tempo, un colore perfettamente adatto per descrivere i sentimenti che vivono due persone che si amano durante tutto il loro legame.
Mi piace abbinare la mia personalità all’arancione, un colore acceso, vivace ed energico ma allo stesso tempo accogliente e caldo. Non è un caso che il mio symbol di riferimento sia proprio il Sole, la stella che ogni giorno splende e porta luce sulla mia terra, la Sardegna. I miei due generi musicali preferiti sono l’Hip-Hop e la Techno, il primo per il suono ruvido e i testi conscius, il secondo per il ritmo e il movimento.
Tempo di lettura: 3 minuti
Per noi italiani da sempre l’amore rappresenta un elemento centrale nella vita di ogni persona, tanto importante da dedicargli persino un santo e una data precisa sul calendario: il 14 Febbraio, il giorno di San Valentino. Nel nostro Paese funziona così, ma è lo stesso per il resto del mondo? Scopriamolo insieme!
COREA DEL SUD E GIAPPONE: TRA BIANCO E NERO
In questi due Paesi orientali le usanze per la festa degli innamorati sono uguali tra di loro e si festeggiano in maniera leggermente diversa rispetto all’Italia: in questo caso il 14 Febbraio sono le donne che regalano cioccolatini agli uomini, un gesto per simboleggiare l’amore e l’affetto che provano verso di loro; un mese dopo, il 14 Marzo, avviene il “White Day”, il giorno in cui gli uomini ricambiano il dono alle loro amate.
Fun fact: in Corea del Sud il 14 Aprile ricorre il “Black Day”, ovvero una giornata interamente dedicata ai single dove gli scapoli trascorrono del tempo fuori a cena con amici o familiari per i ristoranti del Paese, la tradizione vuole che il piatto più mangiato durante questo giorno sia il jajangmyeon, un piatto con noodles, cubetti di carne di maiale e fagioli neri (da qui il nome de giorno).
FRANCIA: SANTA VALENTINA
In Francia la ricorrenza avviene sempre il 14 Febbraio ed è un vero e proprio giorno di festa per tutte le coppie, le quali organizzano questo giorno speciale già settimane prima la data stabilita.
Le modalità di festeggiamento non sono molto differenti da quelle italiane, ma c’è un dettaglio curioso che vale la pena segnalare: al 14 Febbraio non è il giorno di San Valentino ma di Santa Valentina!
BRASILE: DIA DOS NAMORADOS
Dimenticatevi il freddo e la pioggia di Febbraio, in Brasile il giorno degli innamorati si festeggia il 12 Giugno in onore di Sant’Antonio, protettore dei matrimoni. Una ricorrenza che capita durante il periodo di Carnevale, per questo motivo durante questa giornata si svolgono delle grandi feste in giro per le strade e spiaggia delle città brasiliane, dove le coppie si scambiano regali e bigliettini d’amore mentre festeggiano con i propri amici o familiari.
BULGARIA: SAN TRIFONE E VINO
Il 14 Febbraio in Bulgaria non si festeggia San Valentino ma un santo totalmente differente: San Trifone, il santo dei vigneti. Questo giorno solitamente coincide con il primo giorno di lavoro dell’anno nei vigneti bulgari, dove vengono tagliati i rami inutili delle viti.
La tradizione prevede che un sacerdote benedica i vigneti in segno di buon auspicio, in modo da simboleggiare materialmente San Trifone come protettore dei vigneti e di tutti i vignaioli del Paese. Una volta che la benedizione è terminata viene dato il via alle feste e gli operai che hanno lavorato duramente per potare le viti sono ricompensati con formaggi, salumi e, ovviamente, vini da degustare insieme ad amici e parenti!
IRLANDA: LE RELIQUIE DEL SANTO E IL CLADDAGH RING
L’Irlanda è il Paese in cui potete trovare le originali reliquie di San Valentino custodite nella chiesa di Whitefriar Street a Dublino, una meta molto amata dalle coppie di tutto il mondo che la raggiungono per pregare il santo affinché vegli sul loro legame. Durante il giorno di San Valentino è tradizione recarsi davanti alle spoglie del Santo e scrivergli una vera e propria lettera, per proteggere il legame ma anche per alleviare il dolore di una rottura amorosa.

Reliquie di San Valentino nella chiesa di Whitefriar Street
Claddagh Ring
In Irlanda troviamo anche un oggetto in particolare che simboleggia l’amore e la vita sentimentale di una persona: il Claddagh Ring.

Il Claddagh Ring è un anello di fidanzamento irlandese composto da due mani che tengono un cuore sormontato da una corona, con tre elementi che rappresentano tre distinti valori: le mani simboleggiano l’amicizia, la corona la lealtà e il cuore non può che rappresentare l’amore.

A seconda di come viene indossato, comunica lo status sentimentale del proprietario:
- Alla ricerca di un legame sentimentale: mano destra, con la punta del cuore rivolta verso la punta delle dita;
- Innamorato/a: mano destra, con la punta del cuore puntata verso il polso;
- Sposato/a: mano sinistra, con la punta del cuore puntata verso il polso;
- Fidanzamento ufficiale: mano sinistra, con la punta del cuore puntata verso la punta delle dita.
Come abbiamo visto, San Valentino non è un giorno dedicato solo alle coppie di innamorati, ma è una data anche per tutte le persone che si vogliono bene tra loro e sfruttano questa occasione per dimostrarlo secondo le tradizioni del proprio Paese, uniche e speciali in ogni parte del mondo!
Quale di queste usanze è la vostra preferita? Fatecelo sapere nei commenti!
Ma non finisce qui: se la cucina ti appassiona e vuoi preparare qualcosa di speciale per questa ricorrenza, in quest’articolo ti consigliamo cinque libri da non perdere per unire amore e cibo in un unico piatto!
Fonti