Quale miglior modo di rappresentare il passaggio dal buio alla luce se non una danza Allegra e dinamica come questa?

Il profumo del giglio bianco è intenso, come che dicesse: “Eccomi, sono qui per espandere il mio profumo su tutto e tutti ” proprio come la gioia che scaturisce da una nuova nascita ,da un nuovo inizio!

Abbiamo detto che Pasqua significa passare oltre, e qual’ è il colore che mischiato con tutti gli altri, in particolare con il nero ci permette di avere altre sfumature ? Di passare oltre il colore originario ? Di passare dallo scuro al chiaro? Esatto! Il Bianco. Dove tutto è possibile .
Vado dove va la luce. Per questo il giallo mi rappresenta ed é il mio colore preferito. Giallo come il sole, che risplende su tutto e su tutti. Persino l'ombra non è assenza di luce ma proiezione della stessa. Giallo come i petali dei girasoli, delle mimose e del polline, cuore di ogni fiore. Giallo è luce, è fiducia e gioia senza fine. Giallo fratello dell' "Inno alla Gioia di Beethoven, e migliore amico della "La Danza "di Matisse. Giallo, ladro di sorrisi e manifesto costante di felicità.

Le feste si avvicinano e noi di Follow Style Passion abbiamo deciso di approfondire la tradizione di Pasqua curiosando tra alcune tradizioni davvero interessanti.
Ti sei mai chiesto cosa vuol dire il termine Pasqua ?
Perchè le persone sentono il bisogno di festeggiarla?
Il termine Pasqua viene dal greco: pascha, a sua volta dall’aramaico pasah propriamente, “passare oltre”.
La Pasqua non ha solo origini cristiane e ebraiche ma universali e la sua etimologia lo dimostra.
E per te, che significa passare oltre?

Attraverso le tradizioni scritte qui sotto vediamo come attraverso di esse l’essere umano abbia trovato differenti modi insoliti e divertenti per passare oltre le difficoltà, ingiustizie e paure.
Per esempio il suono incessante delle campane francesi è un chiaro segno di festa ,di gioia ,di passaggio dal buio alla luce .
Così come la tradizione dell’Inghilterra che mostra come la determinazione della vedova nel preparare comunque i dolci al figlio nonostante fosse disperso sia un segno di passaggio oltre ciò che ci preoccupa ; e infine la tradizione Ungherese ci mostra come passare oltre con un metodo alquanto insolito… vediamo come!
PASQUA IN INGHILTERRA: “La vedova ,il figlio disperso e gli Hot-cross-buns””
In Inghilterra secondo un’antica leggenda, una vedova che attendeva il figlio marinaio disperso in mare, non si arrese mai all’idea di averlo perso e continuò ogni anno a preparargli i classici Hot-cross-buns, dolci a forma di croce, con cannella e uvetta.
Il simbolo della croce, formato da un’ asta orizzontale e una verticale, non è un simbolo esclusivamente legato al cristianesimo ma è universale infatti ci ricorda l’importanza della trascendenza che significa appunto “passare oltre”.
In questo caso la vedova non si è arresa al fatto che il figlio fosse disperso, ma è… passata oltre, attraverso la fiducia, continuando a preparare i dolci per lui.

PASQUA IN ITALIA: ” L’uovo come simbolo di rinascita”
Le uova sono il simbolo della nascita e del passaggio a nuova vita. Moriamo. Ma una nuova nascita spesso ci dà la forza per “passare oltre” quel dolore. Secondo la tradizione, il pulcino che esce dall’involucro dell’uovo è una metafora che raffigura ognuno di noi nell’atto di rialzarsi dopo un momento difficile, nell’atto quindi di “Risorgere” che significa appunto passaggio dalla morte alla vita, dalla preoccupazione alla serenità, dall’essere spenti nei confronti della vita alla gioia senza fine .

PASQUA IN FRANCIA: “Le campane e l’Amore”
I nostri “cugini” francesi si preparano alla domenica di Pasqua mettendo a tacere tutte le campane del Paese.
Ogni campanile di Francia smette di rintoccare, come in attesa, e questo perché secondo la leggenda tutte le campane francesi volano a Roma per sentire l’annuncio di un uomo che amando, è passato oltre le ingiustizie ricevute , per poi tornare di domenica a suonare con gioia per la buona notizia.
La domenica di Pasqua dunque le famiglie francesi si svegliano con il rintocco a festa delle campane e i bambini si mettono a dare la caccia alle uova di cioccolato che gli adulti hanno nascosto per casa o nel giardino.

PASQUA IN UNGHERIA: “Una bella rinfrescata propiziatoria!”
A volte ridere è il miglior metodo per passare oltre ciò che non ci fa star bene, quale miglior modo se non una bella secchiata d’acqua?
In Ungheria, una secchiata d’acqua propiziatoria è la tradizione pasquale per eccellenza, che vede giovani ragazze letteralmente innaffiate da secchi d’acqua profumata.
Oggi è meno comune la pratica della “secchiata d’acqua” come un tempo, e ci si limita a spruzzare loro un po’ di profumo, chiedendo poi un bacio come ricompensa. Romantico, no? E’ pur sempre un rito di fertilità, ma più delicato.

Abbiamo visto che si celebra la Pasqua con balli, suoni di campane, uova decorate , pietanze gustose, e soprattutto…secchiate d’acqua inaspettate ! Molto più di semplice cioccolato!
Tutti segni di giocosità, festa e gioia.
É proprio con il gioco la festa e la gioia che possiamo “pasquare” o meglio “passare oltre” qualsiasi ostacolo!
Se vi è piaciuto quest’articolo potrebbe interessarvi anche :