Metaverso: quando il virtuale diventa realtà

Una serie di canzoni stile vaporwave che vi proiettano all’interno di un futuro non molto lontano.


Il profumo del mare, unico ed inimitabile.


Celeste, come il colore dell’orizzonte che vediamo quando guardiamo davanti a noi.


Mi piace abbinare la mia personalità all’arancione, un colore acceso, vivace ed energico ma allo stesso tempo accogliente e caldo. Non è un caso che il mio symbol di riferimento sia proprio il Sole, la stella che ogni giorno splende e porta luce sulla mia terra, la Sardegna. I miei due generi musicali preferiti sono l’Hip-Hop e la Techno, il primo per il suono ruvido e i testi conscius, il secondo per il ritmo e il movimento.


Tempo di lettura: 2 minuti.

Se il termine “virtuale” fino ad una decina di anni fa veniva percepito nell’immaginario collettivo come qualcosa di estremamente lontano e astratto dalla fisicità del mondo che ci circonda, oggi, nel 2021, questa parola si è “avvicinata” notevolmente alla percezione che abbiamo del mondo reale, intrecciandosi sempre più con la nostra quotidianità per dare vita a fonti di profitto innovative. 

TRAVIS SCOTT PER EPIC GAMES E FORTNITE

Il primo vero evento che ha accostato in maniera specifica il nostro mondo reale a quello virtuale si è svolto ad Aprile 2020, quando il cantante Travis Scott creò una collaborazione con il videogame Fortnite per trasmettere, all’interno del videogioco stesso, il proprio concerto dal vivo tramite l’utilizzo del suo avatar e delle ambientazioni virtuali presenti.

L’evento coinvolse più di 12 milioni di utenti connessi da tutto il mondo sia sulle console che sulle varie piattaforme di streaming digitali, facendo totalizzare al cantante un profitto intorno ai 20 milioni di dollari.

NIKELAND: NIKE PER ROBLOX

Un altro importante caso da menzionare vede come protagonisti la Nike, la più importante azienda produttrice di vestiario al mondo, e Roblox, uno dei principali MMO (Massive Multiplayer Online), unirsi per creare Nikeland: uno spazio interamente virtuale dove gli utenti possono emulare eventi sportivi globali. 

Nikeland, Roblox.com

In ottica futura il colosso americano di abbigliamento ha l’obiettivo di integrare avatar di atleti reali e capi di abbigliamento digitalizzati, così da creare un vero e proprio showroom virtuale in cui gli utenti possono provare e vestire i propri avatar con le ultime collezioni prodotte. Un modo efficace per ottenere visibilità del brand ed incrementare le vendite nel mondo reale. Per quanto riguarda la Roblox Corporation, invece, negli ultimi mesi la società ha avuto un incremento notevole del fatturato pari al 40% in più rispetto ad inizio anno, raggiungendo così un valore di 62 miliardi di dollari.

“META” COME METAVERSO

A fine Ottobre 2021 Mark Zuckerberg, il CEO di Facebook, decide di introdurre un cambiamento radicale all’interno del suo colosso Big Tech annunciando in anteprima mondiale Meta, il primo vero e proprio metaverso in cui tutti gli utenti del mondo potranno accedervi tramite la tecnologia dell’Oculus Rift, i visori di realtà virtuale progettati e sviluppati dall’azienda stessa.

Mark Zuckerberg durante la presentazione di Meta.

Così facendo gli utenti avranno accesso ad un vero e proprio mondo virtuale sviluppato in tridimensionale, dove si potranno svolgere qualsiasi tipo di attività in una realtà immersiva a 360°. Questo aspetto ha richiamato subito all’attenzione i più importanti brand mondiali, i quali hanno già iniziato ad investire i loro soldi per comprare spazi virtuali dove pubblicizzare i loro prodotti e servizi attraverso tecniche innovative di marketing immersivo.

In un futuro non lontano, questi esempi dimostrano come l’elemento virtuale assumerà un ruolo fondamentale all’interno delle nostre vite, un futuro dove il reale e l’astratto si intrecceranno tra loro per dare vita a scenari in continua evoluzione.

Se i mondi digitali e le realtà immersive ti incuriosiscono, dai uno sguardo a questo articolo!

Fonte:

Mi piace abbinare la mia personalità all’arancione, un colore acceso, vivace ed energico ma allo stesso tempo accogliente e caldo. Non è un caso che il mio symbol di riferimento sia proprio il Sole, la stella che ogni giorno splende e porta luce sulla mia terra, la Sardegna. I miei due generi musicali preferiti sono l’Hip-Hop e la Techno, il primo per il suono ruvido e i testi conscius, il secondo per il ritmo e il movimento.

Site Footer