
Voglia di autenticità, desiderio di preservare l’ambiente e di vivere esperienze genuine: sono tra i principali elementi che rendono le vacanze sostenibili sempre più desiderate dai turisti di tutto il mondo. Lo rivela la ricerca Sustainable Travel Report diffusa da Booking.com in occasione della Giornata Mondiale della Terra che ha analizzato le preferenze dei turisti a livello mondiale.
Le avventure green conquistano il favore dell’87% dei viaggiatori, attratti dalla bellezza dei panorami naturali, dallo stile di vita sano e dalla possibilità di ridurre l’impatto del turismo e sostenere le popolazioni locali. Non tutti, però, riescono a realizzare le proprie aspettative: in parte perché la vacanza green costa mediamente di più rispetto ai viaggi tradizionali (gran parte dei viaggiatori, non a caso, associa la vacanza sostenibile al soggiorno in strutture eco-friendly che spesso sconfina nell’eco-chic).

Oltre alla spesa extra, molti sono scoraggiati dalla difficoltà di reperire informazioni su come organizzare il viaggio, dalla prospettiva di rinunciare alle proprie comodità e dall’esigenza di limitare le potenziali destinazioni. Altro elemento da non sottovalutare: viaggiare slow richiede tempo, oltre alla capacità di adattarsi a uno stile di vita più frugale.
Nonostante queste resistenze, la vacanza eco-friendly è un’esperienza estremamente ricercata per le tante emozioni che sa offrire. Anzitutto, a possibilità di allontanarsi dai punti d’attrazione più turistici per scoprire percorsi insoliti e spesso più interessanti. Ad affascinare i turisti è anche la prospettiva di soggiornare in una struttura ecologica, a patto che questa sia certificata e offra un’esperienza davvero alternativa rispetto agli alloggi di tipo tradizionale.
Tra i comportamenti più frequentemente adottati dai vacanzieri green c’è l’acquisto di prodotti di artigianato locale e l’utilizzo di mezzi pubblici (per non parlare, ovviamente, di chi sceglie di muoversi a piedi con lo zaino in spalla). Un ruolo fondamentale è giocato poi dalla gastronomia tipica e dalla scelta di ristoranti con ingredienti di provenienza locale.

Sognate una vacanza a contatto con la natura e vi piacerebbe trasformare il viaggio in un’esperienza utile per l’ambiente? Leggete il nostro articolo dedicato ai viaggi avventura del WWF per scoprire come difendere le specie a rischio di estinzione.


