Dal primo gennaio 2018 anche in Italia potremo mangiare insetti

Una canzone controcorrente, forte e energica adatta a un nuovo food trend insolito che sta per conquistare anche l’Italia.

 


mangiare insetti

In cucina si sente un odore gustoso, pensi siano gamberoni grigliati e scopri che sono cavallette fritte : croccanti, deliziose, succulenti prelibatezze di paesi lontani.


 

Marrone come la terra che ci dà i suoi frutti e nutrimento variegato e garantisce la nostra sopravvivenza.


Il rosso è il colore della mia anima, perché sono una donna decisa, combattiva, forte e passionale. Chanel n°5 è il profumo che amo perché gelsomino,rosa, muschio si combinano in un boquet provocante per uno stile eterno. La mia musica è il Jazz, perché il bello della vita sta nell’improvvisazione.


mangiare insetti

Dimenticate pizza, lasagna e spaghetti. Dal 1 gennaio 2018 anche sulle nostre tavole potremo mangiare insetti. Da questa data infatti entrerà in vigore il regolamento (2283-2015) dell’Unione Europea sui novel food e sarà possibile considerare gli insetti come alimenti e di conseguenza anche produrli e venderli.

A renderlo noto è la Coldiretti che rivela anche un’indagine secondo cui ben il 54% degli italiani è contrario e considera l’alimento lontano dalla cultura alimentare italiana e solo il 16% favorevoli. Ancora più pochi quelli disposti a mangiare insetti interi. Molti sono propensi ad assaggiare insetti nel preparato, come farina di grillo o di larve.

mangiare insetti

Si potranno mangiare insetti di ogni specie : grilli (al curry o al cocco), larve, cimici, cavallette, millepiedi, tarantole, scarabei, formiche, vermi giganti, ma anche farfalle e bachi da seta.

Oltre 2 miliardi di persone all’anno consumano già insetti e sono quasi 2 mila le specie di insetti considerate commestibili.

mangiare insetti

L’ostacolo principale è il senso di repulsione che molti individui provano alla vista degli insetti. Meglio optare quindi per tacos con grilli fritti o barrette proteiche alla farina di grillo.

I millennials- il target più facilmente influenzabile e non ancora influenzato- si mostrano favorevoli a testare la nuova moda alimentare nostrana. Alcuni chef stellati hanno già sperimentato in cucina piatti a base di insetti e ben presto anche i temerari foodbloggers coglieranno al volo l’occasione per avere piogge di like e visualizzazioni.

Le polemiche e le controversie sono già in atto, ma possono dormire sogni tranquilli i “tradizionalisti”, difficilmente la spaghettata di scorpioni sostituirà il ragù alla domenica.

Per gli intrepidi millennials invece siamo certi che i ristoratori italiani inseriranno nei menù antipasti alternativi (vermi fritti al posto delle consuete patatine fritte) e piatti nostrani (panini o addirittura pizze) rivisitati con aggiunte di insetti freschi come condimenti.

mangiare insetti

Per chi invece desiderasse cucinare insetti a casa, in attesa del boom di videoricette dei bloggers italiani, può optare per le tipiche ricette asiatiche e orientali, come spiedini di grilli, tarantole fritte, millepiedi al forno.

Se siete appassionati di trend, non perdetevi anche tutte le ultimissime tendenze relative al mondo design nella nostra nuova rubrica Design Style Passion.

mangiare insetti

 

 

 

 

 

 

Il rosso è il colore della mia anima, perché sono una donna decisa, combattiva, forte e passionale. Chanel n°5 è il profumo che amo perché gelsomino,rosa, muschio si combinano in un boquet provocante per uno stile eterno. La mia musica è il Jazz, perché il bello della vita sta nell’improvvisazione.

Site Footer