L’Orto in Cucina dalla NASA alla tavola: hi-tech,minimal,acquistabile online

Una musica leggiadra e rilassante, perfetta mentre si prepara in cucina un bel piatto di verdure.

 


orto in cucina

Quest’articolo profuma di freschezza, di insalata genuina, di prezzemolo, basilico e piante aromatiche.


orto in cucina

Il colore di quest’articolo è il verde come le piantine coltivate nell’Orto in cucina.


Il rosso è il colore della mia anima, perché sono una donna decisa, combattiva, forte e passionale. Chanel n°5 è il profumo che amo perché gelsomino,rosa, muschio si combinano in un boquet provocante per uno stile eterno. La mia musica è il Jazz, perché il bello della vita sta nell’improvvisazione.


orto in cucina

In Inghilterra  e negli Stati Uniti lo chiamano Kitchen Gardening, in Francia Potager Cuisine, in Italia lo chiamiamo semplicemente l’Orto in Cucina. Si tratta di una moda a metà strada tra natura e hi-tech e si sta diffondendo a macchia d’olio in tutto il mondo.

Questa tendenza è basata sul connubio tra Intelligenza Artificiale, design e ortaggi. Si tratta di nuovi elettrodomestici dotati di sensori ultrasofisticati, LED, terreno, capsulette, fertilizzanti naturali ed acqua “nutriente”. Questa sistema intelligente in poche settimane fa crescere sedano, prezzemolo, basilico, insalata, maggiorana e qualsiasi altra pianta aromatica e persino gli ortaggi.

orto in cucina

Dove? In un piccolo spazio, in una cassetta ben disegnata collegata ad una presa elettrica e dotata di un’asta con luci Led che imitano la luce del Sole.

Un assistente virtuale dotato di intelligenza artificiale vi assiste come un esperto coltivatore, garantendo la riuscita ottimale del prodotto finale (in alcuni casi invia messaggi via smartphone per ricordare al coltivatore reale i suoi compiti).

Ma chi pianta la pianta? Non si tratta di una pianta, bensì di una serie di capsuline, con semini non OGM e quindi vitalissimi, di diverse erbe aromatiche e verdure.

L’Orto in Cucina garantisce l’alternanza del giorno e della notte grazie alle luci LED, le piantine crescono bene e rapidamente, senza contatto con antiparassitari velenosi, e vengono coltivate in un susbstrato spesso in acqua arricchito con concimi organici.

Da dove nasce l’idea? In realtà è stata la NASA a perfezionare la coltivazione idroponica per gli astronauti, per garantire un’alimentazione sana e saporita anche nello spazio.

E’ possibile acquistare questo piccolo orto smart online su Amazon (o in alcuni grandi store di elettrodomestici delle capitali europee) ad un prezzo medio che oscilla tra €100 e €200, mentre le capsule costano tra i €5 e gli €8 a seconda della grandezza.

L’Orto in Cucina è insomma un piccolo gioiello dell’ Hi-tech da tenere nella cucina di ogni casa italiana.

orto in cucina

A proposito di Hi-Tech, date un’occhiate alle splendide coperture tecnologiche firmate LASP System.

 

 

Il rosso è il colore della mia anima, perché sono una donna decisa, combattiva, forte e passionale. Chanel n°5 è il profumo che amo perché gelsomino,rosa, muschio si combinano in un boquet provocante per uno stile eterno. La mia musica è il Jazz, perché il bello della vita sta nell’improvvisazione.

Site Footer