La canzone perfetta da ascoltare seduti sul portico in una sera d’autunno leggendo un vecchio libro dell’orrore.

Questo articolo profuma d’avventura, di viaggi in solitaria con lo zaino in spalle, di vagoni di vecchi treni in terre desolate e misteriose come la Transilvania; profuma di magia, mistero, adrenalina. Profuma di sottile pioggia in piccoli borghi medievali rumeni. Anche se molti di voi leggendo la parola vampiri avvertono immediatamente l’odore del sangue caldo.

Il colore di quest’articolo è il rosso sangue, intenso, caldo, vibrante, profondo, selvaggio, indomabile.

Oggi vi porteremo alla scoperta delle città dei vampiri attraverso un tour europeo entusiasmante.
Le leggende sui vampiri risalgono alla notte dei tempi. Il vampiro è un essere immortale, eternamente giovane e vigoroso, che si nutre di sangue umano. Una figura inquietante, ma allo stesso tempo misteriosa ed affascinante che ha ispirato credenze popolari, libri cult e serie televisive.
Per gli appassionati, consigliamo un tour europeo che ripercorre i luoghi più celebri legati a queste leggende:
Transilvania : Questa regione rumena protetta dai Carpazi è ricca di castelli e fortezze medievali ed è la fonte d’ispirazione del celebre romanzo Dracula di Bram Stocker. Soprannominata “la Perla della Transilvania”, la città fortezza medievale di Sighisoara è la città dei vampiri per antonomasia , avendo dato i natali a Vlad III di Valacchia, noto come Vlad l’Impalatore- figura che ha ispirato il conte Dracula. La Fortezza di Poenari è il luogo dove le vittime del conte venivano impalate e anche quello dove la prima moglie di Dracula morì suicida lanciandosi dalla torre. Ma è il Castello di Bran il noto castello che ispirò Stocker per descrivere il Castello di Dracula.

Londra : Il Cimitero di Highgate, luogo di sepoltura di epoca vittoriana, è interessante per la sua natura architettonica (tombe gotiche, statue di angeli, mausolei, sepolcri egizi), ma anche per la leggenda del Vampiro di Highgate. Nel 1862 il pittore Dante Gabriel Rossetti seppellì l’amata moglie Elizabeth. Quando la salma fu riesumata 7 anni dopo, il corpo era intatto e ancora bellissimi i lunghi capelli rossi. Da allora molti si convinsero di vederla vagare nel cuore della notte, e ancora nel 1970 avvenivano profanazione di tombe, sacrifici animali e apparizioni soprannaturali.

Parigi : Se siete amanti del romanticismo gotico, non potete perdervi il Museo dei Vampiri di Jacques Sirget. Vi è anche la possibilità di cenare nel Museo su prenotazione, godendo della presenza del fondatore, esperto di storie su vampiri.
Napoli : La città è nota per essere la patria della pizza, ma negli ultimi tempi è divenuta celebre per la tomba di Dracula. Recenti studi individuano la tomba di marmo a Santa Maria La Nova come luogo di sepoltura. Lo stemma sembra non lasciare dubbi : la rappresentazione di un drago e due sfingi di matrice egizia contrapposte, mai viste su una tomba europea. A rafforzare la tesi c’è la storia della figlia di Vlad-Maria- che fu adottata da una nobildonna partenopea e andò in sposa a Ferrillo, un nobile napoletano e la tomba citata è proprio della famiglia Ferrillo.

E Voi quale città dei vampiri sareste curiosi di visitare?
Noi di LASP System siamo presenti in tutto il mondo. Avete dato uno sguardo ai nostri ultimi lavori?