La canzone di questo articolo è sicuramente questa. Chi meglio dei Pearl jam, band nata a Seattle agli inizi degli anni ’90 per descriverne l’atmosfera con la loro musica?

L’odore caratteristico di Seattle è quello di terra bagnata. Lo si sente ovunque trasportato dal vento misto alla salsedine e all’odore delle foglie dei parchi.

Il colore di Seattle è quello delle foglie in autunno. Arancio dorato, caldo e luminoso a dispetto della pioggia quasi costante che avvolge la città. L’arancio è simbolo della vitalità che caratterizza questa città, del buonumore e dell’ottimismo dei suoi abitanti.
Amo il Rosso. Il rosso del vino e delle ciliegie. Il rosso delle scarpe di Dorothy nel Mago di Oz, del sangue, del fuoco e dei tramonti d’estate. Il rosso è passione nel fare ciò che si ama. E’ forza vitale ed energia. E’ Amore, entusiasmo e forza di volontà. Ho un animo rock, ma amo diversi generi. La mia canzone preferita è sempre legata a un periodo. Band del cuore? Sicuramente Black Sabbath. Il mio profumo è quello del Ginepro, legato alla mia terra, al mare e all’odore di un legno antico. Ricorda mercati speziati in terre lontane e tessuti luccicanti.

Per il nostro appuntamento della rubrica “Ricette sotto un tetto” stavolta noi di LASP System ci siamo dati appuntamento nella storica città di Seattle, nello Stato di Washington, dove attualmente stiamo completando un lavoro.
Siamo in America, lo sappiamo, ma al posto del solito hamburger o del più popolare burrito di questa zona noi preferiamo andare alla ricerca di qualcosa di davvero particolare.
Noi di LASP System cerchiamo sempre l’eccellenza, anche nel nostro lavoro, e così, dopo aver installato una bellissima Pergola retrattile sul lungomare di Seattle, ci siamo avventurati alla ricerca di cosa la tradizione poteva offrirci sulla tavola. È più forte di noi. La curiosità e la scoperta sono il nostro motore di ricerca, d’altronde è ciò che ci ha permesso di innovarci continuamente.
Il lungomare porta il nome di Alaskan Way, la zona turistica della città, e offre uno spettacolo unico, soprattutto nel tratto che va da Washington Street a Myrtle Edwards Park. Qui si possono trovare l’Acquario, l’albergo Edgewater e rinomati ristoranti di pesce.

Come d’abitudine piove, non per nulla Seattle è chiamata anche la Rainy City, ma la temperatura mite permette di installarci in terrazza e di gustare il nostro pranzo godendo del paesaggio lussureggiante della città. Non a caso un altro nome con cui viene identificata, è The Emerald City, la Città Smeraldo. Seattle, oltre ad essere una delle città più tecnologiche al mondo è infatti anche una delle più verdi e molti ristoranti offrono una vista mozzafiato su parchi e fiumi.
Ma non siete curiosi di sapere che piatto abbiamo gustato?
Per cominciare, ci sono diverse varietà di ostriche, ma anche offerte succulente di granchio e aragosta cucinate con fantasia e gusto. Noi però abbiamo optato per un piatto davvero tipico e storico.
Il Cedar Plank Salmon, ovvero salmone selvatico cucinato su una tavoletta di legno di cedro. Questo metodo di cottura dei pesci ha origine dai nativi americani del Pacifico nord-occidentale e infonde al pescato la ricchezza fumosa del legno profumato, fornendo un’esperienza culinaria come nessun’altra. La cottura del salmone su tavole di legno è una tecnica semplice da usare con i BBQ o al forno, ma che comporta piccole accortezze nella fase di preparazione e di cottura, bisogna infatti, immergere la lastra di cedro in acqua per almeno 2 ore e fino a 12.

Si possono cucinare filetti di salmone crudi, marinati o passati in salamoia e condirli a piacimento con aneto, miele, limone. La nostra ricetta preferita del Cedar Plank Salmon,è a base di olio di sesamo, zucchero di canna e semi di sesamo. A piacere si può inoltre condire con salsa di pepe e salsa di soia.
Delizioso. Ancora di più se gustato in terrazza, con una leggera brezza che viene dal mare, l’umidità trattenuta dagli alberi e dalla terra bagnata, circondati da un paesaggio da sogno.
La nostra pergola retrattile permette di avere tutto questo tutto l’anno. Pensate che bello.
Quando si assapora un piatto sono importanti anche i profumi e ciò che vediamo intorno a noi. Deve essere un’esperienza sensoriale. Il nostro Cedar Plank Salmon cucinato alla perfezione è davvero un’esplosione di gusto grazie anche al contesto in cui l’abbiamo assaporato, al riparo dalle intemperie, in veranda, sul mare. Sicuramente siete d’accordo con noi.
E allora che ne dite, nche questa volta vi abbiamo fatto venire voglia di provare una ricetta nuova? Noi vi consigliamo ovviamente di gustarla a Seattle sotto una nostra pergola retrattile. Ne vale davvero la pena!
Avete già letto l’articolo dedicato al Brunch di Los Angeles?