Ho pensato a questa canzone per associazione. Saranno i colori e la bellezza dell’Olanda e questo fiume che taglia la città. La freschezza di Bjork e il suo estro creativo accompagnano questo aperitivo croccante fuori e morbido dentro, un po’ come lei.
Questo articolo profuma di tulipani, è fresco e fruttato come i pomeriggi d’estate e accogliente e morbido come le more. Profuma di relax come una tazza di caffè e ha tutta la dolcezza e la calma di una città antica.
Il colore di questo articolo è quello rosso screziato dei tulipani, simboli di bellezza, di amore e forza. Sapevate che oltre ad essere il simbolo della primavera sono tra i primi fiori a sbocciare anche se la neve ancora non si è sciolta del tutto?
Amo il Rosso. Il rosso del vino e delle ciliegie. Il rosso delle scarpe di Dorothy nel Mago di Oz, del sangue, del fuoco e dei tramonti d’estate. Il rosso è passione nel fare ciò che si ama. E’ forza vitale ed energia. E’ Amore, entusiasmo e forza di volontà. Ho un animo rock, ma amo diversi generi. La mia canzone preferita è sempre legata a un periodo. Band del cuore? Sicuramente Black Sabbath. Il mio profumo è quello del Ginepro, legato alla mia terra, al mare e all’odore di un legno antico. Ricorda mercati speziati in terre lontane e tessuti luccicanti.

Eccoci in Olanda! Il secondo appuntamento dilla nostra rubrica Ricette sotto un Tetto ci vede questa volta nella terra di tulipani, mulini a vento, zoccoli in legno e…polpette.
Una serata fuori casa ad Amsterdam solitamente ha inizio con un aperitivo tipico in un bar locale con una birra o due e qualcosa da sgranocchiare.
Non si può visitare l’Olanda e rinunciare all’aperitivo che generalmente è composto da piccoli involtini primavera, da cubetti di formaggio Gouda, fettine di salsiccia locale e, naturalmente, dalle ‘bitterballen’, lo snack olandese per eccellenza, le polpettine di carne.
Le bitterballen sono una delizia, piccoli bocconcini croccanti e sferici fritti nell’olio con un ripieno morbido e gustoso. Secondo la ricetta tradizionale il ripieno è a base di manzo lessato, ma è possibile utilizzare anche pollo, vitello e persino funghi per coloro che preferiscono una versione vegetariana. Un tripudio di carne, brodo, burro, farina di frumento, prezzemolo, sale e pepe con una spolverata di spezie, noce moscata e curry.
Avete fame vero? Il qualcosa da sgranocchiare accompaganato da una fresca birra è chiamato ‘bittergarnituur‘.
Lo sappiamo, è difficilissimo da pronunciare per noi italiani e crea un po’ di confusione poiché significa letteralmente ‘contorno per bitter’, dove la parola bitter è veramente lontano dal nostro concetto di aperitivo in quanto in questo caso è riferita a bevande alcoliche.
Ma torniamo alle polpette e alla terrazza. Il clima mite dell’estate ci permette di godere appieno delle belle giornate, all’ombra e al riparo dal vento sotto una nostra copertura per esterni. La perfezione nell’ambiente e nel gusto.
L’aperitivo tipico potete trovarlo in tutti i pub di Amsterdam, ma ovviamente noi di Lasp ne abbiamo scelto uno con terrazza che grazie a una nostra Pergola retrattile (scopri di più) è più confortevole sia d’estate che d’inverno, perché non vogliamo rinunciare alla vista dei fiori, delle numerosissime biciclette che rendono caratteristico il paesaggio urbano e del suggestivo fiume che attraversa la città.
Leggete qualche curiosità in più e diteci, non vorreste essere al nostro posto anche voi riparati da un tetto telescopico?
Qualche curiosità sulle bitterballen:
- Si mangiano in Suriname, nelle Antille olandesi, nei Paesi Bassi, in Belgio e meno frequentemente in Indonesia. Nello Sri Lanka vengono prodotte delle polpette molto simili ma col pesce invece della carne.
- La bitterbal prende il nome dalla parola generica che indica alcuni tipi di bevande alcoliche alle erbe, chiamate in olandese “bitters” (amari).