
La Cheesesteak – conosciuta anche come Phillycheesesteak – icona dello streetfood della città di Filadelfia, non è altro che una delizia inventata dall’italoamericano Pat Olivieri negli anni Venti del secolo scorso.
Si tratta di un panino dalla forma ovale, uno sfilatino croccante in cui si fondono il gusto del pane cotto alla brace con la carne bovina di primissima qualità, accompagnati dalla scamorza filante e dai gustosi contorni tipici della tradizione italiana.
Curiosando sul web, si scopre che l’unica località italiana erede diretta di questa tradizione è Monte di Procida, pittoresca città dal panorama mozzafiato e dai numerosi chioschi e locali specializzati nella realizzazione della Cistecca.

Il nome non è altro che l’italianizzazione del termine americano cheesesteak e la ricetta è la riproduzione esatta di quella originale americana arricchita solo dalla bontà dei prodotti tipici della tradizione gastronomica flegrea.
La nascita della cistecca risale al lontano 1984, quando, in un caldo pomeriggio d’estate, due imprenditori montesi – uno dei quali di ritorno dall’America – decise di rielaborare un prodotto gastronomico della tradizione americana e adattarlo alle raffinate esigenze e ai gusti dei compaesani napoletani.
Fu così che l’eco della cheesesteak statunitense dalle strade di Filadelfia giunse nella città metropolitana di Napoli in terra flegrea.
Dal 2014, la Cistecca è tutelata dal Consorzio della Cistecca montese che ne garantisce la qualità attraverso il “Disciplinare di Produzione” e il Marchio collettivo registrato, e ogni anno la celebra con un Festival estivo.
Ne avete mai gustato una? Potreste farlo sotto una delle nostre eleganti pergole per spazi esterni. Date un’occhiata!


