La Foodography è color giallo canarino, vivace come la vivacità
delle foto food condivise sui social.


Sembra bizzarro dedicare tanta attenzione a fotografare il cibo, soggetto perenne della nostra vita quotidiana, eppure secondo le attuali tendenze sono milioni gli utenti virtuali che costantemente e quotidianamente non riescono a fare a meno di fotografare i piatti che hanno preparato per condividerli sui social.
C’è più gusto ad assaporare un piatto se la foto viene condivisa e apprezzata su Instagram e lo dimostrano gli hashtag #food #foodie #foodporn, che sono il pane quotidiano di milioni di utenti.

La Foodography combina perfettamente l’arte della fotografia con il cibo: immortalare una pietanza e trasmettere specifiche sensazioni all’osservatore.
La difficoltà sta nel superare la freddezza dello spazio web e colpire lo spazio reale dell’osservatore, poiché la foto non trasmette odori né sapori, ma deve essere gustosa da guardare.
Per gli esperti esistono 10 comandamenti per una scatto di food, in realtà sono essenzialmente tre: luce, set e inquadratura.
Molti piatti esteticamente belli e perfetti fotograficamente in realtà sono immangiabili, così come pietanze succulenti mal fotografate diventano meno gustose e invitanti.

Cogliendo la tendenza del momento, due ristoranti di Tel Aviv, Catit e Carmel Winery, servono le loro portate in piatti speciali creati appositamente per far risaltare gli scatti da postare sui social.
Noi di LASP System lavoriamo a stretto contatto con i ristoranti di tutto il mondo, per i quali realizziamo coperture per esterni su misura dal design innovativo ed elegante. Consultate il nostro sito per saperne di più!
