Menu di Natale 2021: idee e ricette dal mondo.

Come non scegliere una canzone natalizia per questo articolo? Gwen Stefani e Blake Shelton sono la coppia perfetta per un Natale felice e divertente allo stesso tempo.


Se penso al cibo, penso subito al dolce e mi torna alla mente il profumo dei frutti di bosco, un profumo zuccherato e leggero dal gusto fresco e intenso.


Marrone: il colore della tavola su cui serviamo le pietanze, lo stesso oggetto che durante le festività natalizie ci unisce ai nostri cari mentre degustiamo i piatti tra una chiacchiera e l’altra.

 

 


Mi piace abbinare la mia personalità all’arancione, un colore acceso, vivace ed energico ma allo stesso tempo accogliente e caldo. Non è un caso che il mio symbol di riferimento sia proprio il Sole, la stella che ogni giorno splende e porta luce sulla mia terra, la Sardegna. I miei due generi musicali preferiti sono l’Hip-Hop e la Techno, il primo per il suono ruvido e i testi conscius, il secondo per il ritmo e il movimento.


Tempo di lettura: 3 minuti.

Ormai è risaputo, il Natale è una delle ricorrenze più sentite in tutto il mondo e ogni Paese festeggia questo periodo dell’anno secondo la propria cultura. 

Uno degli aspetti tipici maggiormente legati alla tradizione di una nazione è proprio il cibo, un elemento in cui le persone si riconoscono soprattutto durante il Natale, un’occasione speciale per rappresentare la propria identità attraverso la creazione di piatti unici nel loro genere. Scopriamoli insieme!

 

“Z” DI ZAKUSKI

Iniziamo il nostro percorso culinario partendo dagli antipasti e concentriamo l’attenzione verso uno dei Paesi più freddi del continente Europeo-Asiatcio: la Russia. 

In lingua russa il termine Zakuski significa “prendere un piccolo morso” e fa riferimento ad una serie di piccoli antipasti, disposti su una tavola, che gli ospiti possono degustare in un solo boccone.

Zakuski su una tavola russa imbandita.

L’insieme di questi antipasti è rappresentato da piccoli panini ripieni di pesce, carne e uova accompagnati da verdure o formaggi. Alcune variazioni comprendono anche pomodorini ripieni, frutti di mare, filetti di carne o costolette di manzo accompagnati da salse tipiche. Inutile dire che la bevanda principale abbinata alle cibarie è la vodka, in alcuni casi sostituita da the o caffè. 

 

MARTINSTAG PER I TEDESCHI

In Germania uno dei piatti più famosi che dà il via alle festività natalizie è il Martinstag, ovvero l’oca cotta al forno. 

Oca la forno con accompagnamento di patate.

Un piatto tipico della cultura tedesca che viene consumato soprattutto l’11 Novembre, il giorno di San Martino. Non un giorno a caso: secondo la leggenda le oche avrebbero tradito Martino il quale si era nascosto fra di loro per non essere nominato vescovo. E’ proprio per tale motivo che nel giorno della sua ricorrenza vengono sacrificate e cotte al forno per essere servite sulle tavole dei tedeschi. 

 

BIANCO, ROSSO E VERDE: I COLORI DEL CHILES EN NOGADA

Tradotto letteralmente in “Peperoncini in salsa di noci” il Chiles en nogada è uno dei piatti tipici natalizi messicani. Il piatto è composto principalmente da tre ingredienti: carne macinata con frutta e spezie, un peperoncino poblano e una salsa di noci bianca. 

Chiles en nogada

Il macinato di carne viene inserito all’interno del peperoncino il quale viene ricoperto da una salsa di noci bianca adornata da chicchi di melograno, un piatto dall’aspetto delizioso ricco di colori unici nel suo genere. 

 

STATI UNITI…DAI DOLCI

Negli USA la tradizione culinaria è molto variegata e cambia da Nord a Sud, da Est a Ovest. Uno degli elementi tipici più noti anche al di fuori degli Stati Uniti sono i dolci, in particolar modo uno di essi ha acquisito più popolarità durante le festività natalizie: il Brownie. 

Brownies con crema di cioccolato

Un dessert tanto semplice quanto buono da gustare preparato con ingredienti base: farina, zucchero, burro, uova e cioccolato. Ultimo ma non meno importante, il cioccolato è l’elemento principale di questo dolce il quale si presenta con una parte esterna croccante e una interna dal cuore tenero e cremoso. 

 

NATALE ESTIVO

Come ultima tappa del nostro viaggio culinario in giro per il mondo la nostra esplorazione termina in Australia e Nuova Zelanda, due Paesi estremamente lontani dall’Italia tanto da festeggiare il Natale durante il periodo estivo. 

Torta Pavlova adornata con frutti vari

Rimanendo in tema di dolci, è proprio in questo periodo che uno dei dessert principali australiano-neozelandesi viene rappresentato dalla Pavlova, una torta composta a base di meringa e panna al quale vengono applicate decorazioni con frutta varia.

Come abbiamo visto, la cultura culinaria varia profondamente da nazione a nazione. In questo articolo abbiamo focalizzato l’attenzione solo su alcuni dei piatti tipici che si possono osservare e gustare in giro per il mondo durante le festività natalizie, ma l’esplorazione è ancora molto lunga, affascinate e gustosa, perché si sa: “A Natale si è tutti più buoni”…nel vero senso della parola.

Anche il nostro Paese è ricco di tradizioni natalizie che variano di regione in regione, più di quanto si possa immaginare. In questo articolo abbiamo esplorato le più curiose!

Fonte

Spiegato.com

The Wom Travel

Italiaoggi

Agrodolce.it

Viaggiamo.it

Mi piace abbinare la mia personalità all’arancione, un colore acceso, vivace ed energico ma allo stesso tempo accogliente e caldo. Non è un caso che il mio symbol di riferimento sia proprio il Sole, la stella che ogni giorno splende e porta luce sulla mia terra, la Sardegna. I miei due generi musicali preferiti sono l’Hip-Hop e la Techno, il primo per il suono ruvido e i testi conscius, il secondo per il ritmo e il movimento.

Site Footer